Master biennale di II livello in “Gnatologia: diagnosi e terapia”
Direttore Master: Prof. Carlo Di Paolo
Vice Direttore: Prof. Piero Cascone
Responsabile Scientifico: Dott. Ettore Acciville
Un Master che sta attraendo odontoiatri, ortodontisti e chirurghi maxillo facciali da tutta Italia, accomunati dalla volontà di aggiornare le proprie conoscenze per potersi distinguere nel proprio campo, incrementando e acquisendo quelle competenze clinico-pratiche intra e interdisciplinari necessarie per affrontare quadri talora complessi e poter così diventare esperto e specialista gnatologo.
L’obiettivo del Master è di realizzare un percorso formativo finalizzato a integrare le varie conoscenze sulla riabilitazione gnatologica globale dei pazienti. L’integrazione tra le varie materie contribuirà ad aumentare le conoscenze, la formazione, le capacità professionali per sviluppare modelli di trattamento intra e interdisciplinari tecnologicamente avanzati e di pronta applicabilità sia nelle strutture pubbliche sia in quelle private.
Il Corso trova il suo razionale nelcostante e continuo aumento di soggetti affetti da parafunzioni, bruxismo, disfunzioni, patologie dolorose del distretto stomatognatico e di quello cranio- cervico-mandibolare, dolori muscolo-scheletrici locali e a distanza, cefalee connesse all’ATM, disabilità psicologiche e socio-comportamentali, anomalie dell’occlusione connesse a tutte le suddette patologie oltre che alla respirazione, comprese le sindromi ostruttive apnoiche.
Lo scopo finale è quello di formare una moderna figura professionale che, nel rispetto della propria competenza disciplinare, integri le varie conoscenze per ottenere una riabilitazione gnatologica dei pazienti di qualsiasi età. L’integrazione interdisciplinare contribuirà ad aumentare le capacità professionali ed a completare la formazione di ogni specialista che sarà in grado così di effettuare un reale trattamento globale. Tali professionalità potranno manifestarsi, ognuno per la propria competenza professionale e nel rispetto delle regole giuridiche specifiche (ordinistiche etc…), nelle strutture pubbliche e private dedicate: all’odontoiatria, all’ortognatodonzia, alla protesi dentaria, alla chirurgia maxillo-facciale, alla medicina della riabilitazione, a centri interdisciplinari di nuova realizzazione.