Coronavirus: visite mediche e buone pratiche
Alla luce del nuovo decreto ministeriale di ieri sera il prof. Cascone ci spiega che le visite mediche si svolgono regolarmente, entrando nel dettaglio dei protocolli di sicurezza adottati e ci lancia un messaggio di speranza!
Con l’obiettivo di #RestareACasa, ricordiamo ai pazienti che resta sempre attivo il servizio di videoconsulto online per le prime valutazioni.
Dice il professore nell’intervista:
Buongiorno, è uscito ieri il nuovo decreto del Presidente del Consiglio: non ci si può più muovere, dobbiamo rimanere fermi in casa, non si può uscire, non si può passeggiare, bisogna rimanere fermi! Qual è l’obiettivo? È quello di non diffondere questo virus attraverso i contatti umani, è un obiettivo che è stato perseguito in Cina e che sicuramente ha effetti positivi.
Si possono fare le visite mediche?
Chi ha una visita medica non ha problemi, può tranquillamente andare a fare la visita facendo l’autocertificazione, che eventualmente va consegnata alle forze dell’ordine se dovesse essere richiesto, le visite mediche sono autorizzate.
È opportuno fare una visita medica in questo momento?
Dipende dalla visita medica, cioè dipende dall’urgenza. È chiaro che in questo momento tutte le visite mediche che non presentino carattere d’urgenza vanno demandate quando sarà contenuta l’epidemia e in ogni caso caso la diffusione del virus abbia raggiunto il suo picco e abbia cominciato ad andare in discesa. Le visite mediche si possono fare, io sono costantemente al lavoro, ma è chiaro che vanno misurate, vanno fatte il meno possibile, gli spostamenti vanno fatti il meno possibile.
Come si possono fare le visite mediche in sicurezza?
Dovunque vengano eseguite le visite mediche devono essere applicati dei sistemi di protezione individuale sia per il medico sia per il paziente. Tanto per chiarire alcune cose, ancora c’è molta confusione: le mascherine che vanno usate da tutti sia dal medico che dal paziente,
servono fondamentalmente a diminuire la diffusione dei droplets, ossia di quel particolato umido che esce dalla nostra bocca del nostro naso e che è poi il vettore del Coronavirus. Quindi le mascherine vanno utilizzate in tutti gli ambienti chiusi. Poi bisogna mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro e mezzo.
Quale è l’utilità del video-consulto online?
Già da tempo faccio dei video-consulti con ottimi risultati dal punto di vista dello screening delle patologie, è chiaro che questo è il momento in cui utilizzare quanto più possibile il video-consulto per evitare i trasferimenti e i movimenti, lì dove non c’è un’urgenza immediata. Lasciate che sia io a decidere se c’è urgenza di vedersi o se è sufficiente un consiglio e se è possibile demandare la visita in un secondo momento.
Quanto è grave la situazione e come ne usciremo?
È chiaro che il momento è difficile, ho timore ma non paura: lo sorpasseremo sicuramente. Questo tipo di patologie ha un andamento clusteriano: c’è una curva che sale sale e poi a un certo punto comincia a scendere. Quanto durerà non lo sappiamo, lo vedremo in televisione e speriamo che il governo si faccia artefice di una politica intelligente e ci tenga sempre informati di quello che sta succedendo.
Sono sicuro anche di un’altra cosa, che il mondo, non solamente l’Italia, dopo questa pandemia cambierà in meglio, perché ci renderemo conto che tante delle cose che ritenevamo importanti non lo sono, ci renderemo conto che tante persone completamente inefficaci, inefficienti, incapaci che sono in punti di dirigenza e di potere, per motivi non certo legati alle proprie capacità, non hanno più motivo di esistere. Quindi il mondo che verrà dopo questa pandemia mia sarà sicuramente migliore!